Comprare Band Protocol: dove e come, conviene?

Avete mai sentito parlare degli oracoli? Non stiamo parlando di quelli che predicono il futuro ma di quelli che mettono in comunicazione due mondi, quello reale e quello delle blockchain.

Uno di questi oracoli è Band, sistema abbastanza giovane che sta cercando di farsi strada nel mondo crittografico.

Curiosi di scoprire cos’è Band, come comprarlo e se conviene o meno? Continuate a leggere la nostra guida.

Dove e come comprare Band

Investire del denaro è un’operazione che comporta sempre dei rischi: si vince e si perde e questo fa parte del gioco.

E’ fondamentale però mettersi al riparo da un altro tipo di rischi cioè quello delle truffe. 

Le truffe online sono all’ordine del giorno ed il mercato delle criptovalute, così popolare in questo periodo, non ne è di certo esente.

Per questo, scegliere una piattaforma ideale, sicura ed affidabile è il modo migliore per investire i propri soldi in sicurezza e garantirsi un’esperienza positiva.

Per comprare Band abbiamo due metodi a disposizione. Vediamoli entrambi nel dettaglio.

I broker intermediari

Quando decidiamo di investire tramite un broker, la prima cosa da sapere è che tra noi investitori ed il broker si stipula un CFD, cioè un Contratto per Differenza. 

Questo significa che con i nostri soldi potremo scommettere sul rialzo o sul ribasso del valore della criptovaluta. 

Non vengono quindi propriamente acquistati i token BAND ma si punta sulla loro variazione di valore. 

Questo vale anche nel caso volessimo investire anche negli altri asset che i broker propongono (come valute FIAT o metalli preziosi). 

Per quanto riguarda le piattaforme, il migliore broker intermediario è eToro, ormai conosciutissimo ed utilizzatissimo. 

Come abbiamo detto, questa piattaforma permette di investire in vari asset tra cui ovviamente le criptovalute e garantisce sempre commissioni basse ed una grande varietà di funzionalità (tra cui il copy trading, cioè copiare quello che fanno gli investitori esperti). 

Le piattaforme di Exchange

Il funzionamento dell’investimento tramite exchange è invece diverso rispetto a quello attraverso un broker: chi investe in BAND su un exchange diventa a tutti gli effetti il proprietario dei token BAND. 

Questo significa che l’eventuale guadagno (o perdita) sarà direttamente legato al loro valore.

Per quanto riguarda le migliori piattaforme di exchange, questa è la classifica:

  • Binance: colosso del settore che riesce quindi a garantire commissioni basse ed una lista di criptovalute sempre aggiornata.
  • FTX: exchange relativamente nuovo ma già affermato e molto apprezzato. Anch’esso prevede basse commissioni che possono essere quasi azzerate se vi iscrivete attraverso il nostro link. Vi garantiamo infatti uno sconto del 5% sulle commissioni di acquisto.
  • Coinbase: assicura molte funzionalità e soprattutto sicurezza ed affidabilità essendo quotato in borsa. Le commissioni sono però più alte.
  • Kraken: exchange americano molto affidabile e molto usato, ottima l’app dedicata.

Acquistare su Binance, guida passo a passo

Probabilmente avrete sentito parlare della procedura KYC (Know Your Customer) adottata da tutte le piattaforme di trading. 

Se non ne avete mai sentito parlare non spaventatevi in quanto è la procedura standard per verificare l’identità degli utenti e prevenire i rischi di frode e riciclaggio. 

Non è niente di complicato ma, per completezza, vogliamo riportare i passaggi da fare per iscriversi ad una piattaforma di exchange come Binance:

  • creazione dell’account: inserisci la tua email e scegli una password sicura.
  • verifica dell’account: oltre a verificare email e numero di telefono bisogna fare anche la procedura KYC. La procedura comporta l’upload di un documento di identità e di un selfie.
  • registrazione del metodo di pagamento: questo serve per depositare i fondi ed acquistare le criptovalute. Potete farlo anche in seguito dopo aver esplorato un po’ il sito.
  • una volta scoperte le funzioni e depositati i fondi sei pronto per investire.

Cos’è e come funziona Band

Band nasce in Thailandia nel 2019 ed inizialmente era stato lanciato su Ethereum. 

Nel 2020 è stato aggiornato alla nuova versione basata su BandChain, una blockchain pubblica che garantisce l’interoperabilità delle applicazioni decentralizzate basate su una grande varietà di blockchain.

Band Protocol è un oracolo decentralizzato attraverso il quale le blockchain possono accedere a tutte le informazioni presenti nel “mondo reale”. 

Band funziona quindi da ponte tra i due mondi e facilita lo scambio di informazioni on-chain e off-chain.

A differenza di un’altra famosa piattaforma di oracoli, Chainlink, Band utilizza una sua vera e propria blockchain chiamata appunto BandChain con un suo algoritmo di consenso. 

Coloro che fanno staking su BandChain fungono da validatori dei dati e delle informazioni che arrivano alla blockchain e, una volta verificati, questi dati possono essere utilizzati dagli smart contract presenti anche su altre blockchain come Ethereum, Cosmos e altre.

Band possiede anche il proprio token nativo chiamato BAND, cioè la vera e propria criptovaluta con valore ed andamento.

I detentori di token BAND hanno potere di governance all’interno dell’ecosistema, possono cioè esprimere il loro voto a favore o meno degli aggiornamenti e dei cambiamenti all’interno del progetto.

Inoltre i validatori che verificano le informazioni che arrivano su Band ricevono una ricompensa in token BAND.

Pro e contro

Pro:

  • opera cross-chain mettendo in comunicazione diverse blockchain.
  • sicurezza, velocità ed economicità delle transazioni.
  • sistema molto più economico rispetto ai concorrenti.
  • permette agli smart contract di interagire con il mondo esterno aprendo la tecnologia a svariati casi d’uso.

Contro

  • imprevedibilità del mercato delle criptovalute, spesso soggetto a forti oscillazioni.
  • presenza di progetti concorrenti.

Quotazioni e previsioni, investire in Band conviene?

Oggi il prezzo di BAND si aggira intorno agli 8 $ ma le previsioni per il futuro sono positive e prevedono un continuo rialzo del valore della criptovaluta fino a superare i 40 $ in cinque anni.

Il progetto è sicuramente molto interessante e punta a risolvere tutti quei problemi relativi all’incapacità degli smart contract di interagire con il mondo reale per raccogliere dati.

Superando questo problema e facendo da ponte con il mondo esterno, la versatilità di Band porta gli esperti a prevedere un futuro piuttosto roseo per il progetto.

Per rispondere alla domanda se conviene investire in Band oggi la risposta potrebbe essere positiva nel caso non si cerchino guadagni facili e rapidi. 

Band ha già visto la sua bull run nei primi mesi di quest’anno ma questo non significa che non abbia ancora dei margini di crescita quando si parla di medio o lungo periodo.

Tutto sta a come il progetto saprà reagire alle nuove tecnologie che vengono di continuo sviluppate e soprattutto alla pressione dei concorrenti, soprattutto a quella di Chainlink, ad oggi l’oracolo più famoso e con un market cap di circa 40 volte maggiore.

Michele Borelli
Latest posts by Michele Borelli (see all)